Si sta svolgendo a Gubbio la seconda edizione del Festival del Medioevo (4-9 ottobre 2016) con eventi significativi e molto interessanti.
http://www.festivaldelmedioevo.it
Si sta svolgendo a Gubbio la seconda edizione del Festival del Medioevo (4-9 ottobre 2016) con eventi significativi e molto interessanti.
http://www.festivaldelmedioevo.it
Siete tutti invitati alla conferenza di apertura dei corsi di Lingua e Cultura Latina e Greca “Metodo Natura” 2016-17. L’incontro sarà volto a spiegare le modalità ed il funzionamento dei corsi stessi a quanti siano interessati a prendervi parte.
Verranno attivati 2 livelli:
1 Livello Base (Latino e/o Greco), per chi voglia riprendere dall’inizio il contatto con le lingue classiche;
2 Livello Avanzato (Latino e/o Greco), per chi abbia delle conoscenze di partenza.
I corsi sono destinati a tutte le età, ma anche a tutti gli studenti degli istituti superiori (in particolare ai liceali) che volessero approfondire la lingua e la letteratura latina e greca.
EVENTO D’ECCEZIONE CON LA PRESENTAZIONE A GUBBIO DEI 5 FINALISTI DEL ‘PREMIO CAMPIELLO’
Evento d’eccezione nella vita culturale di Gubbio, con l’inserimento di una tappa della presentazione dei 5 finalisti del ‘Premio Campiello’, che verrà ospitata mercoledì 13 luglio alle ore 18 nella sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, grazie all’iniziativa della Fondazione “G.Mazzatinti”, che con il patrocinio del Comune di Gubbio, si è adoperata, come già lo scorso anno, per organizzare e sostenere l’appuntamento.
leggi tutto in COMUNE DI GUBBIO
Incontro con gli Autori della cinquina finalista
mercoledì 13 luglio, ore 18.30
Biblioteca Sperelliana, Gubbio
PREMIO UMANISTICO “ONOR D’AGOBBIO. IL VALORE E L’UTILITÀ DELLA MEMORIA”
BANDO DI CONCORSO 2016
Col presente bando la Città di Gubbio indice ed ospita la terza edizione del Premio Umanistico “Onor d’Agobbio. Il valore e l’utilità della memoria”, articolato nelle seguenti sezioni:
a) Premio “Città di Gubbio”
b) Premio “Alessandro Sartori”
c) Premio “Città di Gubbio – Serendipity”
d) Premio “Angelo Ferrante”
1- Concorso nazionale di poesia inedita riservato ai giovani dai 16 ai 30 anni.
2 – Concorso nazionale di narrativa inedita riservato ai giovani dai 16 ai 30 anni.
Bando Premio Umanistico ‘Onor d’Agobbio’ (2016) (PdF) – SCHEDA di PARTECIPAZIONE 2016 (PdF)
Il progetto “Un monumento o uno spazio significativo del proprio territorio come radice culturale di una permanente funzione civica”, proposto alle scuole dalla Fondazione Sant’Anna insieme col Club Unesco Perugia-Gubbio per l’anno scolastico 2015-16, in condivisione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, si è concluso con la presentazione dei lavori finali prodotti dalle scuole partecipanti, che sono stati oggetto di valutazione da parte di una commissione appositamente costituita.
Si riporta di seguito un estratto del verbale della riunione conclusiva della Commissione (20 maggio 2016):
La valutazione dei lavori ha prodotto il seguente risultato, ratificato dalla Commissione all’unanimità:
Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado
Referente del Progetto per la Fondazione Sant’Anna di Perugia:Prof. Gabriele Goretti Scuola secondaria di II grado
o Menzione speciale per le classi 3ªAI e 3ªBI dell’ITIS “Volta” di Perugia” Referente del Progetto per il Club per l’Unesco di Perugia-Gubbio: Prof.ssa M.Antonietta Gargiulo |
La premiazione delle classi vincitrici avverrà nell’ambito della “Festa della scuola”, sabato 28 maggio p.v. alle ore 9,30, nell’auditorium del Centro Congressi “Capitini” di Perugia (v. locandina) e consisterà nella consegna di un diploma a un rappresentante delle classi che si sono classificate ai primi tre posti di ciascun grado di scuola.
Le tre scuole classificate al primo posto per ogni grado (Primaria “Barzini” di Orvieto, Secondaria “Bernardino di Betto” di Perugia, Liceo Scientifico Convitto Nazionale di Assisi) saranno invitate a presentare direttamente l’esperienza didattica realizzata col progetto, in un tempo di non oltre tre minuti per ciascuna scuola, nelle forme ritenute più opportune (video, illustrazione verbale, iconica, ecc.). Al riguardo, si prega di prendere contatto direttamente con l’organizzazione dell’evento (3292933602) per la predisposizione delle strumentazioni eventualmente necessarie.
Le scuole primarie e secondarie di I grado che hanno classi risultanti vincitrici sono pregate di comunicare alla Fondazione Sant’Anna (presidenza@istitutosantanna.com) il codice IBAN relativo al conto bancario della scuola, presso il quale sarà accreditato l’importo del premio vinto. Per le secondarie di II grado, invece, il Club Unesco consegnerà direttamente a un rappresentante della scuola l’assegno dell’importo spettante.
Ringraziando tutte le scuole che hanno partecipato al progetto, si porgono cordiali saluti.
Il Presidente del Club Unesco Perugia-Gubbio Gianfranco Cesarini
Il Presidente della Fondazione Sant’Anna di Perugia Roberto Stefanoni
> VEDI ATTESTATI del Premio <
La FONDAZIONE GIUSEPPE MAZZATINTI ha organizzato anche Seminari d’informazione/formazione per i docenti coinvolti, rilasciando loro idoneo attestato.