Francesco d’Assisi e il lupo, il libro di don Mazzolari presentato a Gubbio

Giovedì 5 ottobre 2017, ore 18.00 – Gubbio, Ex Refettorio Convento di San Francesco
Francesco d’Assisi e il lupo, il libro di don Mazzolari presentato a Gubbio
Il 5 ottobre a Gubbio una serata organizzata da Fondazione Giuseppe Mazzatinti

oc. s. francesco 5 ottobre
«Solo chi ama il lupo può parlare al lupo. Noi cristiani ci siamo dimenticati di una cosa: gli uomini si amano come sono, non come dovrebbero essere». Così don Primo Mazzolari, in una conferenza del 1950, prendeva spunto dal fioretto di san Francesco e il lupo di Gubbio e ne faceva una parabola esistenziale dei suoi tempi. A distanza di quasi 70 anni, quel discorso tuttora attuale è stato pubblicato dalla casa editrice francescana Edizioni Messaggero Padova (EMP) con il titolo Francesco d’Assisi e il lupo e verrà presentato giovedì 5 ottobre alle ore 18.00 a Gubbio, all’ex refettorio del Convento di San Francesco (ingresso da Piazza 40 Martiri) da fra Fabio Scarsato, direttore editoriale dell’EMP e autore della postfazione al volume. A introdurre l’incontro Gianfranco Cesarini, presidente della Fondazione “Giuseppe Mazzatinti”, mentre il giornalista Federico Fioravanti farà da controcanto al francescano.
La serata è organizzata da Fondazione Giuseppe Mazzatinti in collaborazione con la Libreria Fotolibri, col patrocinio di Comune di Gubbio, Chiesa Eugubina, Club Unesco per Perugia e Gubbio, Il sentiero di Francesco – Assisi Valfabbrica Gubbio, Biblioteca Sperelliana, Festival del Medioevo.
L’ingresso è gratuito. Info: fotolibri@alice.it, cell. 335 5227918.

L’AUTORE
PRIMO MAZZOLARI (1890-1959), sacerdote e scrittore, il parroco di Bozzolo, il «prete scomodo» al regime fascista e agli stessi ambienti curiali per le sue idee «sovversive», pacifiste e di sostegno alle classi deboli. Dopo il 1948 comincia a lavorare a fianco della Democrazia cristiana divenendone la coscienza critica. Nel 1949 inizia, con non pochi problemi, la pubblicazione, di «Adesso», un giornale per dare spazio alle avanguardie cristiane. Solo alla fine degli anni Cinquanta don Primo viene «riabilitato» dall’autorità ecclesiastica grazie all’intervento dell’arcivescovo di Milano Montini e a papa Giovanni XXIII.
DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Francesco d’Assisi e il lupo
Autore: Primo Mazzolari
Prefazione: Fulco Pratesi
Postfazione: Fabio Scarsato
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Collana: Smart
Pagine: 82
ISBN: 978-88-250-3347-2 (LIBRO). Disponibile anche in formato digitale (PDF e EPUB).
Scheda libro cliccando su questo link.
Per copia omaggio per recensioni i giornalisti possono contattare l’ufficio stampa compilando il form: http://areastampa.messaggerosantantonio.it/view-accreditamenti#libri.

Corsi di LINGUA e CULTURA LATINA e GRECA

Conferenza stampa di apertura dei CORSI DI LATINO E GRECO “METODO NATURA”, organizzati e gestiti dalla Fondazione GIUSEPPE MAZZATINTI  di Gubbio
La conferenza sarà incentrata sul tema: perchè continuare a leggere i classici latini e greci al tempo di Twitter e dei social media?
Interverranno:
Prof. Filippo Mario Stirati, precursore del “Metodo Natura” nella nostra città;
Prof. Gianfranco Cesarini, Presidente della Fondazione Mazzatinti;
Prof.ssa Elena Giglio e Prof. Fabio Stirati, docenti dei corsi.
I corsi saranno attivati a partire da Ottobre e avranno cadenza settimanale.
in occasione della conferenza sarà possibile ricevere tutte le informazioni sui corsi attivati e sulle modalità d’iscrizione.

Gli affreschi di Ottaviano Nelli a Gubbio

Giovedì 30 marzo 2017 

Gli affreschi di Ottaviano Nelli a Gubbio
Presso la Sala del Refettorio della Biblioteca Sperelliana a GUBBIO Via Fonte Avellana, 8

Evento Unesco 30 marzo 2017 - Gubbio
ore 16.00 Introduzione: Prof. Gianfranco Cesarini – Presidente del Club per l’UNESCO di Perugia-Gubbio

Presentazione: Prof. Augusto Ancillotti – Assessore alla Cultura del Comune di Gubbio

Relatore: Prof.ssa M.Rita Silvestrelli – Università per Stranieri di Perugia.

Alle ore 17.00 – Visita agli affreschi della Chiesa di Sant’Agostino poco distante.

Per coloro che sono  interessati a venire a Gubbio per partecipare, come descritto nella comunicazione di marzo 2017, all’evento organizzato a Gubbio presso la Sala Refettorio della Biblioteca Sperelliana, se non vogliono usare la propria auto, potrà essere organizzato un pulmino (a pagamento) dalla Giullis Viaggi.
La prenotazione dovrà essere fatta assolutamente entro martedì 21 marzo al seguente numero 0755727666.