Presentazione libro EMP, Dieci Più

 

Gianfranco Cesarini, “EMP, dieci più. Plaidoyer per i diritti e i bisogni irrinunciabili dei bambini”, EFG

ABSTRACT

Attraverso il sobrio, ma non elusivo, richiamo esistenziale ad una particolare “esperienza sfavorevole d’infanzia”, ai suoi effetti, lumeggiati, comunque, da altre favorevoli e corroboranti esperienze collaterali,  si fa largo, nel libro, un monito per il mondo degli adulti ed una censura per certi loro atteggiamenti adultisti. Si tratta spesso di atteggiamenti/comportamenti assunti e giustificati da un presunto “bene” del minore, in realtà tacciabili, per usare un’espressione generalista, di pericolosa “violenza bianca”. La piccola  EMP (sono le iniziali del suo nome di battesimo), mentre oggi si avvia all’adolescenza, appare nel libro come una bambina dotata, in possesso di tratti identitari ben delineati e delle risorse valide a fare, nella quotidianità della sua esperienza complessiva, di necessità virtù.

Tra ricerca del senso della famiglia, inveramento dei legami interpersonali, scuola ed extrascuola, pensiero ed affettività, amore della vita, sport e resilienza, la sua vicenda scorre tortuosa, a volte turbinosa, ma anche simbolica ed esemplare, a partire dal brumoso prologo per arrivare ad un aurorale epilogo. Esso rappresenta, non solo per EMP, un nuovo inizio, dove conciliazione, riscatto, apertura verso l’inedito,  vengono “giocati”, finalmente, attorno alle qualità vivide di una bimba consapevole, benché di minore età.

Nel mezzo, tra prologo ed epilogo, scorre la sostanza di un’opera originale, con i caratteri della testimonianza, che assume, volutamente, sembianze ed accenti propri di un plaidoyer, scolpito, capitolo dopo capitolo, sulla roccia dei diritti e dei bisogni irrinunciabili dei bambini nel XXI secolo. Un accorato plaidoyer preventivo contro ogni deriva adultista, contro ogni infida “pedagogia nera”, contro ogni abuso per tutelare “l’essere più debole e sensibile del mondo”, per costruire una società educante e lungimirante, solidale e sussidiaria, più attenta al dialogo e all’ascolto, a partire dal mondo dei bambini.

Il libro è arricchito da una intervista immaginaria con Alice Miller (1923-2010), una sorta di omaggio a questa grande studiosa della condizione infantile; da un “glossarietto” di termini usati all’interno del libro e da un certo numero di disegni, opera della mano amorosa ed esperta di Carlotta Cesarini, ispirati dal contenuto del libro stesso, che termina con una serie di indicazioni bibliografiche.  

Consegna Borse di Studio 2018

La FONDAZIONE MAZZATINTI consegna le borse di Studio Leonardi e Vispi
dopo un bellissimo intervento del prof. MARCO GENZOLINI sul tema “PENSIERO E AFFETTIVITA'”

BORSE DI STUDIO LEONARDI A.S. 2017/2018

 

I° TRANCE BIENNIO
SCAGLIETTI CLAUDIO       MITI CAMILLA       MORELLI LUCA

II° TRANCE BIENNIO
COLUMBU MARIANNA               PIEROTTI VALENTINA    GHIRELLI FEDERICO

I° TRANCE TRIENNIO
SCAGLIETTI MARCO      PASCOLINI PIETRO       VOLPI GIORGIA

II° TRANCE TRIENNIO
GIGLIO CHIARA          DINI SARA             VALENTINI SOFIA

III° TRANCE TRIENNIO

BELLUCCI MARIA CHIARA       PIEROTTI CHIARA                                   SPOGLI CHIARA

BORSE DI STUDIO G. VISPI  A.S. 2017/2018

 

I° TRANCE

MANUCCI DIEGO

II° TRANCE

MARCHI GIORGIA

III° TRANCE

 SANNIPOLI DANIELE

 

 

BORSE DI STUDIO GIULIANELLI – PINNA

BORSA DI STUDIO PROF.SSA CHIARA GIULIANELLI

1) La Fondazione Giuseppe Mazzatinti bandisce, per l’anno 2018, un concorso per due borse di studio del valore di Euro 500,00 ciascuna, dedicate alla memoria di Chiara Giulianelli, avvalendosi di una donazione in denaro messa a disposizione dai familiari. Lo scopo delle borse è di promuovere lo studio della Storia, da Chiara studiata ed insegnata con passione e considerata strumento essenziale per comprendere il presente e costruire il futuro;

2) Possono concorrere all’assegnazione delle borse le studentesse e gli studenti liceali  dell’indirizzo classico dell’ I.I.S. Giuseppe Mazzatinti, che abbiano superato l’Esame di Stato 2017 con votazione non inferiore a. 90/100 nel triennio precedente meritato una valutazione finale, nelle discipline storico-filosofiche, non inferiore a 8/10 e siano iscritti al primo anno di un Corso di Laurea presso Università Italiane che presenta nel piano di studi  discipline storiche. I concorrenti dovranno aver mostrato un reale interesse per la Storia, documentato da  un lavoro di ricerca originale sulla storia locale nel periodo medioevale. L’ estensione testuale dovrà essere contenuta tra le 5 e le 10 cartelle eventualmente integrabile con foto, grafici, ecc..;

3) Gli interessati potranno partecipare alla selezione mediante la compilazione autografa di una apposita scheda e l’autocertificazione dei voti riportati. La scheda sarà disponibile on-line sul sito della Fondazione (www.fondazionemazzatinti.org) e dovrà essere inviata via e-mail all’indirizzo fondazione@fondazionemazzatinti.org entro il 30 giugno 2018.

IL PRESIDENTE

Gianfranco Cesarini

Gubbio, 15/01/2018

Per informazioni:

Dott.ssa Anna Maria Monacelli , cell. 3386674780, a.monacelli@fondazionemazzatinti.org ,

Silvana Casagrande, cell.  3402711958 , fondazione@fondazionemazzatinti.org

SALVA SCHEDA per la domanda BORSA DI STUDIO PROF.SSA CHIARA GIULIANELLI (doc)

 

BORSA DI STUDIO PROF. GENNARO PINNA

1) La Fondazione Giuseppe Mazzatinti bandisce, per l’anno 2018, un concorso per due borse di studio dedicate alla memoria del prof. Gennaro Pinna, esemplare educatore e Preside per diversi lustri del Liceo Ginnasio “Mazzatinti” di Gubbio, avvalendosi di una donazione in denaro messa a disposizione dai rispettivi familiari;

2) Possono concorrere all’assegnazione delle borse le studentesse e gli studenti liceali (indirizzo classico) dell’I.I.S. Giuseppe Mazzatinti, che abbiano superato l’Esame di Stato 2017 con votazione non inferiore a 90/100, abbiano nel triennio precedente meritato una valutazione finale, nelle discipline storico-filosofiche, non inferiore a 8/10 e siano iscritti al primo anno di un Corso di Laurea presso Università Italiane;

3) Gli interessati potranno partecipare alla selezione mediante la compilazione autografa di una apposita scheda e l’autocertificazione dei voti riportati. La scheda sarà disponibile on-line sul sito della Fondazione (www.fondazionemazzatinti.org) e dovrà essere inviata via e-mail all’indirizzo fondazione@fondazionemazzatinti.org entro il 19 febbraio 2018;

4) Le borse avranno un importo di  € 500,00 (cinquecento,00).

IL PRESIDENTE

Gianfranco Cesarini

Gubbio, 15/01/2018

Per informazioni:

Dott.ssa Anna Maria Monacelli , cell. 3386674780, a.monacelli@fondazionemazzatinti.org ,

Silvana Casagrande, cell.  3402711958 , fondazione@fondazionemazzatinti.org

SALVA SCHEDA per la domanda BORSA DI STUDIO PROF. GENNARO PINNA (doc)

Ricordiamo EVELINO LEONARDI

“RICORDIAMO EVELINO LEONARDI” E PRESENTAZIONE NUOVA EDIZIONE DEL LIBRO “L’UNITA’ DELLA NATURA” – SABATO 9 DICEMBRE 2017

In occasione della nuova edizione del libro “L’Unità della Natura” (prima edizione 1933) ad opera di Sismondi Editore di Francesco Pilon, si terrà l’evento commemorativo della figura di Evelino Leonardi (Gubbio 1871 – Gaeta 1938), medico, scrittore, umanista che fu al suo tempo considerato uno scienziato poliedrico. L’evento “Ricordiamo Evelino Leonardi”, patrocinato dal Comune di Gubbio, si  svolgerà Sabato 9 Dicembre secondo il seguente programma:

ore 15.00 presso il Cimitero Monumentale di Gubbio avrà luogo un momento di raccoglimento presso il monumento funerario del Leonardi;

ore 16.00 nella Residenza Comunale di Gubbio, Sala degli Stemmi, alla presenza del Sindaco Professor Filippo Mario Stirati, verrà ricordata la persona e l’opera di Evelino Leonardi.