Fiorisce la MUSICA CLASSICA

Arie e duetti d’opera

sabato 21 aprile 2018 ore 17.00
Biblioteca Sperelliana

Comune di Gubbio, Fondazione Mazzanti e I.I.S. Cassata con la direzione di Lucio Vinciotti presentano
“Arie e duetti d’opera” con la partecipazione di giovani talenti presso la Biblioteca Sperelliana.

Arie e duetti d'opera
Fiorisce la MUSICA CLASSICA
Fiorisce la MUSICA CLASSICA
Fiorisce la MUSICA CLASSICA
Fiorisce la MUSICA CLASSICA
Fiorisce la MUSICA CLASSICA

Presentazione libro EMP, Dieci Più

 

Gianfranco Cesarini, “EMP, dieci più. Plaidoyer per i diritti e i bisogni irrinunciabili dei bambini”, EFG

ABSTRACT

Attraverso il sobrio, ma non elusivo, richiamo esistenziale ad una particolare “esperienza sfavorevole d’infanzia”, ai suoi effetti, lumeggiati, comunque, da altre favorevoli e corroboranti esperienze collaterali,  si fa largo, nel libro, un monito per il mondo degli adulti ed una censura per certi loro atteggiamenti adultisti. Si tratta spesso di atteggiamenti/comportamenti assunti e giustificati da un presunto “bene” del minore, in realtà tacciabili, per usare un’espressione generalista, di pericolosa “violenza bianca”. La piccola  EMP (sono le iniziali del suo nome di battesimo), mentre oggi si avvia all’adolescenza, appare nel libro come una bambina dotata, in possesso di tratti identitari ben delineati e delle risorse valide a fare, nella quotidianità della sua esperienza complessiva, di necessità virtù.

Tra ricerca del senso della famiglia, inveramento dei legami interpersonali, scuola ed extrascuola, pensiero ed affettività, amore della vita, sport e resilienza, la sua vicenda scorre tortuosa, a volte turbinosa, ma anche simbolica ed esemplare, a partire dal brumoso prologo per arrivare ad un aurorale epilogo. Esso rappresenta, non solo per EMP, un nuovo inizio, dove conciliazione, riscatto, apertura verso l’inedito,  vengono “giocati”, finalmente, attorno alle qualità vivide di una bimba consapevole, benché di minore età.

Nel mezzo, tra prologo ed epilogo, scorre la sostanza di un’opera originale, con i caratteri della testimonianza, che assume, volutamente, sembianze ed accenti propri di un plaidoyer, scolpito, capitolo dopo capitolo, sulla roccia dei diritti e dei bisogni irrinunciabili dei bambini nel XXI secolo. Un accorato plaidoyer preventivo contro ogni deriva adultista, contro ogni infida “pedagogia nera”, contro ogni abuso per tutelare “l’essere più debole e sensibile del mondo”, per costruire una società educante e lungimirante, solidale e sussidiaria, più attenta al dialogo e all’ascolto, a partire dal mondo dei bambini.

Il libro è arricchito da una intervista immaginaria con Alice Miller (1923-2010), una sorta di omaggio a questa grande studiosa della condizione infantile; da un “glossarietto” di termini usati all’interno del libro e da un certo numero di disegni, opera della mano amorosa ed esperta di Carlotta Cesarini, ispirati dal contenuto del libro stesso, che termina con una serie di indicazioni bibliografiche.  

Ricordiamo EVELINO LEONARDI

“RICORDIAMO EVELINO LEONARDI” E PRESENTAZIONE NUOVA EDIZIONE DEL LIBRO “L’UNITA’ DELLA NATURA” – SABATO 9 DICEMBRE 2017

In occasione della nuova edizione del libro “L’Unità della Natura” (prima edizione 1933) ad opera di Sismondi Editore di Francesco Pilon, si terrà l’evento commemorativo della figura di Evelino Leonardi (Gubbio 1871 – Gaeta 1938), medico, scrittore, umanista che fu al suo tempo considerato uno scienziato poliedrico. L’evento “Ricordiamo Evelino Leonardi”, patrocinato dal Comune di Gubbio, si  svolgerà Sabato 9 Dicembre secondo il seguente programma:

ore 15.00 presso il Cimitero Monumentale di Gubbio avrà luogo un momento di raccoglimento presso il monumento funerario del Leonardi;

ore 16.00 nella Residenza Comunale di Gubbio, Sala degli Stemmi, alla presenza del Sindaco Professor Filippo Mario Stirati, verrà ricordata la persona e l’opera di Evelino Leonardi.

BORSE DI STUDIO 2017

LA  FONDAZIONE “Giuseppe Mazzatinti” BANDISCE per l’anno scolastico 2017/2018 le seguenti BORSE DI STUDIO:

“GAETANO LEONARDI
in memoria del S.Ten. dr. GAETANO LEONARDI (ex studente del Regio Ginnasio di Gubbio) eroicamente caduto nella guerra 1915/18, un concorso per titoli per l’assegnazione di n. 6 borse  di studio “G. Leonardi”
GIUSEPPE VISPI
in memoria di GIUSEPPE VISPI fu Roberto, un concorso per titoli per l’assegnazione di n. 2 borse di studio
“ROBERTO VISPI
in memoria di ROBERTO VISPI fu Giulio un concorso per titoli per l’assegnazione di n. 2 borse di studio

I concorrenti alla borse di studio dovranno presentare entro il  14 dicembre 2017 i seguenti documenti:

1)   domanda in carta semplice su modulo predisposto dalla Fondazione disponibile presso la portineria dell’I. I. S. “G. Mazzatinti”

2)   fotocopia dei modelli  CUD e/o 730 e/o UNICO/2017

3)  Documento che attesti il requisito del profitto come richiesto per la borsa di studio a cui    concorrono.

4)   stato di famiglia in data non anteriore ai tre mesi dalla data di presentazione della domanda (o autocertificazione)

I  vincitori dell’anno scolastico precedente oltre alla domanda dovranno presentare:

1)  domanda in carta semplice su modulo predisposto dalla Fondazione disponibile presso la portineria dell’Istituto.

2)  fotocopia dei mod. CUD e/o 730 e/o UNICO i cui termini di presentazione sono scaduti alla suddetta data del 14 dicembre

3)  Documento che attesti il mantenimento del requisito del profitto come richiesto per la borsa di studio a cui concorrono.

4)  stato di famiglia in data non anteriore ai tre mesi dalla data di presentazione della domanda (o autocertificazione)

L’ incompletezza o l’infedeltà della documentazione  presentata o il ritardo della presentazione di esso o di parte  di essa  determinano automaticamente l’esclusione dalla partecipazione alla borsa di Studio.

Le Borse di studio saranno corrisposte con le modalità  e nei termini previsti dal nuovo regolamento approvato dal Consiglio d’Indirizzo della FONDAZIONE “G. Mazzatinti”.

La presentazione della domanda comporta  la piena e integrale accettazione di tutte le disposizioni, nessuna esclusa, contenute nel citato Regolamento e nel presente Bando di concorso.

(estratto del bando)

Salva tutti i documenti: I__borse_di_studio (ZIP) – bando 2017 – domanda G. Vispi arch. e ing. edile e universitàdomanda roberto vispidomanda Leonardi