Convegno: Elogio dell’arte di lavorare insieme

Convegno Elogio dell’arte di lavorare insieme

COMUNICATO STAMPA

La FONDAZIONE GIUSEPPE MAZZATINTI di Gubbio, nel decennale della sua operatività sul territorio, tra scuola ed extrascuola, alla presenza del Direttore generale vicario dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, dott. Domenico Petruzzo, organizzerà sabato 22 febbraio alle ore 15.30, presso la Biblioteca comunale Sperelliana, un Convegno dal titolo Elogio dell’arte di lavorare insieme, sulla falsariga di un recente libro del sociologo americano Richard Sennett. Terrà la prolusione centrale Dario Missaglia, presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio di Roma, dopo l’introduzione di Filippo Mario Stirati docente vicario dell’Istituto Mazzatinti e vicepresidente esecutivo della Fondazione omonima. Concluderà il presidente Gianfranco Cesarini.
Sono previsti interventi.
Hanno dato la loro adesione personalità rappresentative delle Istituzioni e della società civile, a livello nazionale e locale.
Con l’occasione saranno consegnate le Borse di studio “Vispi/Leonardi”  2013 agli studenti meritevoli.
Si segnala l’iniziativa a tutta la cittadinanza per la sua importanza non solo culturale, ma anche civica e sociale.
A conclusione dell’evento sarà offerto un aperitivo ai convenuti.

Il Presidente
Gianfranco Cesarini

I PAESAGGI DELLA BELLEZZA: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA CREATIVITA’

SETTIMANA UNESCO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
I PAESAGGI DELLA BELLEZZA: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA CREATIVITA’

Progetto educativo per la scuole dell’Umbria

Progetto educativo per la scuole dell’Umbria

Mercoledì 20 novembre 2013 – ore 15.30 Sala S.Anna – Viale Roma,15 Perugia
Intervengono Prof. Gianfranco Cesarini – Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio
Prof. Guido Parisi già Docente di Geologia presso l’Università degli Studi di Perugia “Forme e creatività nella natura e nelle mani dell’uomo”
Ing. Enrico Tombesi – Direttore Fondazione POST Perugia “Sostenibilità e bellezza dell’efficienza” L’argomento sarà arricchito dalla proiezione di immagini.

Venerdì 22 novembre 2013 – ore 15.30 Sala S. Anna, Viale Roma,15 Perugia
Intervengono Prof.ssa Doretta Canosci – Docente di Geografia -Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università degli Studi di Perugia “Educare al Paesaggio”
Partecipazione del Dott. Paolo Camerieri – dell’Osservatorio per la qualità del Paesaggio della Regione Umbria
Conclusioni del Convegno Prof. Gianfranco Cesarini
Gli argomenti saranno arricchiti dalla proiezione di immagini.

Recapiti: Club UNESCO Perugia, viale Roma n°15, 06121 Perugia – Italy – ccp n°16471062
tel. 349/1002556 – 340/1016218 –
sito: http://www.clubunescoperugia.org 
e-mail: info@clubunescoperugia.org

Corsi di LATINO e GRECO

COMUNICATO STAMPA

OGGETTO : Corsi di latino e greco al “Mazzatinti”

Dal mese di ottobre presso la sede centrale dell’ I.I.S. “G.MAZZATINTI” riprenderanno i corsi di latino e greco (lingua e civiltà) basati sul Metodo Natura e aperti a tutti dal momento che per il primo livello non sono previste conoscenze di base. I corsi, patrocinati e organizzati dalla “Fondazione G. Mazzatinti”, saranno articolati a vari livelli sia per i nuovi iscritti sia per coloro che li hanno frequentati in precedenza e devono quindi proseguire il loro percorso. Le lezioni saranno tenute dal Prof. Filippo Mario Stirati, docente di latino e greco presso il Mazzatinti e coordinatore di tutta l’ attività, e dalle Prof.sse Valeria Becchetti, Nicoletta Maurizi, Maddalena Meniconi, insegnanti di materie letterarie sempre presso il nostro Istituto. Gli incontri avranno cadenza settimanale ed orari e costi verranno definiti in una riunione generale che si terrà mercoledì 2 ottobre alle ore 18.00 presso l’ Aula Magna della sede centrale del Mazzatinti. Le iscrizione potranno essere regolarizzate in quell’ occasione,ma sin da ora è possibile effettuarle rivolgendosi alla Dott.ssa Anna Maria Monacelli, Segretaria Generale della “Fondazione Mazzatinti” (cell. 3386674780) oppure alla sede centrale del nostro istituto (tel. 075/9273750). Quest’ anno è il decennale dei corsi di latino ai quali poi si sono aggiunti quelli di greco e la ricorrenza verrà celebrata con alcune iniziative culturali tese a rimarcare il valore degli studi classici e la necessità di diffonderli, tra i giovani e meno giovani, attraverso una metodologia didattica efficace e moderna.

Il Metodo Natura, nato in Danimarca, introdotto in Italia dal Prof. Luigi Miraglia e presente in molti licei italiani, compreso quello di Gubbio, rappresenta una formidabile modalità di approccio alle nostre lingue antiche: è la via degli umanisti, segue un criterio induttivocontestuale in quanto, attraverso una sorta di accattivante romanzo ambientato nella vita quotidiana di una famiglia romana e di una ateniese, si apprendono tutte le norme fondamentali della morfosintassi e un numero elevatissimo di vocaboli inseriti pagina dopo pagina in maniera scientifica e frequenziale.

Gubbio, lì 24 settembre 2013

 

Il Presidente della Fondazione “G. Mazzatinti”
Prof. Gianfranco Cesarini

 

Cerimonia di premiazione: PREMIO UMANISTICO ONOR D’AGOBBIO

Cerimonia di premiazione
Sala Trecentesca Residenza Municipale di Gubbio
PREMIO UMANISTICO ONOR D’AGOBBIO

PREMIO UMANISTICO ONOR D’AGOBBIO

Vincitori della prima edizione

Sezione Poesia “Angelo Ferrante”: Daniela D’Onghia
Sezione Saggistica “Serendipity”: Marina Valensise
Sezione Narrativa “Citta’ di Gubbio”:  “Un giorno arriverò” di Silvana Mossano

Premio speciale della Città “Onor d’Agobbio”:
Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana, Antonio Marinelli
Scienziato Gian Mario Bilei, docente dell’ Istituto di Fisica Nucleare di Perugia – CERN di Ginevra

Il sindaco di Gubbio

Anna Maria Romano, Diego Guerrini, sindaco di Gubbio, Giacomo Marinelli Andreoli

Alcuni momenti dell’evento

PREMIO UMANISTICO ONOR D’AGOBBIO

PREMIO UMANISTICO ONOR D’AGOBBIO

PREMIO UMANISTICO ONOR D’AGOBBIO

Il pubblico

Gianfranco Cesarini, Presidente Fondazione Mazzatinti

Gianfranco Cesarini, Presidente della Fondazione Giuseppe Mazzatinti

PREMIO UMANISTICO ONOR D’AGOBBIO

PREMIO UMANISTICO ONOR D’AGOBBIO

Silvana Mossano

foto di Annalisa Fornasari

Premio Umanistico “ONOR D’AGOBBIO”

Comune di Gubbio
Lions Club Gubbio Host – Lions Club Gubbio Piazza Grande
Associazione “Maggio Eugubino” – Fondazione “GIUSEPPE MAZZATINTI”

Prima Edizione
Premio Umanistico “ONOR D’AGOBBIO”
Il valore e l’utilità della memoria

Cerimonia di Premiazione

sabato 1 dicembre – ore 17.00

Sala Trecentesca della Residenza Municipale
Premio Umamistico ONOR D'AGOBBIO 2012

Sezione Poesia “Angelo Ferrante
Sezione Saggistica “Serendipity
Sezione Narrativa “Citta’ di Gubbio
Premio speciale della Città “Onor d’Agobbio

Saranno presenti, tra gli altri, gli autori
Silvana Mossano, Marco Missiroli, Valerio Millefoglie,
Ginevra Bompiani, Edoardo Albinati

Sponsor
Banca Popolare di Spoleto s.p.a. Libreria FOTOLIBRI Cartolibreria PIERINI LIBRI&IDEE

Media Partner
TRG