Gornata della memoria 2025

giornata della memoria 2025

Raccontando il cancello di Auschwitz.
La Shoah, tra vincitori e vinti, a ottanta anni dal 27 gennaio 1945
Sabato 25 gennaio alle 17,30 nella Sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana
Comune di Gubbio, Biblioteca Comunale Sperelliana, Associazione Famiglie 40 Martiri, Anpi, Fondazione Giuseppe Mazzatinti e Diocesi di Gubbio.

Che si chiama ora e sempre resistenza

Giacomo Matteotti 1924-2024

Giacomo Matteotti 1924-2024
CHE SI CHIAMA ORA E SEMPRE RESISTENZA
il valore della resistenza fra storia e letteratura a cento anni dal delitto Matteotti
1944-2024
80° anniversario dell’eccidio dei 40 martiri di Gubbio

Biblioteca Comunale Sperelliana / mercoledì 29 maggio, ore 18:00

Pillole di Storia: IL LUPO DI GUBBIO

Sabato 16 ottobre appuntamento a Gubbio con “Pillole di Storia” con la presentazione del libro “Il lupo di Gubbio, ovvero la parabola dei sette miracoli e dell’ottavo”.

Il racconto favolistico, scritto dal frate domenicano Raimondo Leopold Bruckberger (1907-1998) è tradotto in italiano da Gianfranco Cesarini, presidente dalla Fondazione Mazzatinti, curatrice del progetto editoriale.

Sabato 16 dicembre | ore 17.30 – Ex refettorio – Convento di S. Francesco – Gubbio

ENEA DUCE ROMANO O EROE STRANIERO?

ENEA DUCE ROMANO O EROE STRANIERO?

In occasione del centenario dall’avvento del fascismo
si terrà una conferenza sul tema:
ENEA DUCE ROMANO
O EROE STRANIERO?
Per una rivisitazione dell’Eneide di Virgilio
a cento anni dalla marcia su Roma
presso la sala ex Refettorio
Biblioteca Sperelliana di Gubbio
VENERDÌ 9 DICEMBRE ore 17.30
Prof. Fabio Stirati, relatore
Viola Fiorucci, voce narrante
Emma Trippetti, voce narrante

ENEA DUCE ROMANO O EROE STRANIERO?
ENEA DUCE ROMANO O EROE STRANIERO?